Il 28 ottobre 1949, a Londra, l' International Yacht Racing Union (IYRU) approva una nuova classe a formula con tre persone di equipaggio.
Si tratta della Classe 5,5o Metri S.I. La nuova Classe si diffonde rapidamente sia in Italia che all'estero ed è Classe olimpica dai Giochi di Helsinki del 1952 sino a quelli di Citta' del Messico del 1968. |
|
L'International 5,5 Metric Class è una classe di barche da regata inizialmente progettate secondo le regole della International Yacht Racing Union (IYRU), che ora è conosciuta come International Sailing Federation (ISAF). Gli Yacht della classe non sono identici, ma devono essere rigorosamente costruito secondo precise regole di stazza.
Il 5.5mIC Fleet World Online Database stima che, ad oggi, siano state costruite circa 800 barche al mondo. La classe è divisa in tre categorie: Moderni, Evoluzione e Classici La divisione "Moderni" attualmente comprende tutte la barche costruite dopo il 1990. Le linee d'acqua dello scafo sono state portate al limite massimo, la chiglia è diventato molto piccola e include un trim-tab per generare maggior portanza. Il timone ha una superficie maggiore per compensare la riduzione della chiglia. Si tratta di un nuovo equilibrio tra questi due appendici. L'albero e boma in fibra di carbonio sono un must. Perché il 1990? Un importante passo avanti dal punto di vista progettuale si ebbe l'anno in cui Chlika Chlika-SUI-169 fu varata a Ginevra. Progettata da Sébastien Schmidt e Philippe Meier, questa barca è il simbolo di un cambiamento radicale nella concezione e approccio. Lo scafo aveva una forma diversa, la chiglia era con alette e un trim tab, ogni dettaglio era stata verificato e ottimizzato. Con equipaggi diversi Chlika-Chlika vinse molti campionati mondiali. La divisione "Evolution" include invece barche costruite tra gli anni '70 fino al 1990. La maggior parte delle barche fu disegnata da Britton Chance Jr. e Ben Lexcen. Lo scafo segna un cambiamento radicale da un "Classico", è meno profondo e la superficie bagnata è drasticamente ridotta. Il timone è separato dalla chiglia. Gli architetti navali collaudano nuove combinazioni consentite dalle norme, con barche più leggere (1750 kg) e di conseguenza con linee al galleggiamento più corte. "Synaril Z-130", barca progettata nel 1981 da Britton Chance Jr. e costruita da Hermann Egger si distinse vincendo numerosi Campionati del Mondo ed altri titoli. Ben Lexcen invece progetto' Arunga e molte altre imbarcazioni di grande successo. La maggior parte delle barche venne costruita utilizzando legno lamellare incrociato e compensato marino, abbandonando la tradizionale costruzione in fasciame tipica dei "Classici". Alcune barche australiane in vetroresina apparvero negli anni '80. Successivamente il cantiere americano Melges produsse una serie importante di barche in vetroresina, sulla base di "Warrior" uno scafo progettato da Fay / Luders. L'albero è ancora abbastanza pesante in quanto è costruito secondo la vecchia regola e non può essere in alluminio. Da un punto di vista delle prestazioni non vi è ancora una così una grande differenza tra gli "Evoluzione" e i "Moderni". |
©2010/2024 - 5.5m S.I. Classe Italiana - tutti i diritti riservati
|